Programma
Università degli Studi di Torino
Aula Magna Cavallerizza Reale
Via Verdi 9, Torino
6 GIUGNO 2017
| 
 ORE 9:30 / AULA MAGNA SALUTI GIULIA CARLUCCIO (Presidente DAMS) 
 10:00 / 11:00 1. SESSIONI PARALLELE  | 
|
| 
 AULA MAGNA  | 
 SALA MULTIFUNZIONE  | 
| 
 presiede GIULIA CARLUCCIO (Università di Torino)  | 
 presiede RONALD GREGG (University of Yale)  | 
| 
 EMILIANO MORREALE (Università di Roma "La Sapienza") 
 Anche i maschi piangono. I male weepies italiani tra dopoguerra e boom  | 
 FEDERICA MUZZARELLI (Università di Bologna) L’ambigua virilità del nudo fascista nella fotografia di Elio Luxardo  | 
| 
 CLAUDIO BISONI (Università di Bologna) 
 “Lo sai cosa significa l’ergastolo? Passare la vita senza donne”. Profili della mascolinità di commissari e giustizieri nel poliziesco italiano degli anni settanta  | 
 AHMET ATAY (College of Wooster) Examination of Bond’s Fashion: Savile Row and Beyond  | 
| 
 11:00 / 11:30 COFFEE BREAK  | 
|
| 
 11:30 / 12:30 1. SESSIONI PARALLELE  | 
|
| AULA MAGNA | SALA MULTIFUNZIONE | 
| 
 FEDERICO ZECCA (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) “Che ci do, che ci do, che ci do!” Forme e tipologie della ri-mascolinizzazione nella commedia italiana degli anni Ottanta  | 
 CECILIA BRIONI (University of Hull) Shorn Capelloni: hair and young masculinities in Italian print media, 1965-1967  | 
| 
 ELISA CUTER (Freie Universität Berlin) Becoming-Ambra. A Reading of Italian TV Show Non è la Rai as a Paradigm of the Crisis of Masculinity in the Postmodern  | 
 ROBERTO FILIPPELLO (University of Edinburgh) Fabricating the Gay Hyper-masculine Body through Fashion in the Age of AIDS  | 
| 
 12:30 / 14:30 PAUSA PRANZO  | 
|
| 
 14:30 / 16:00 2. SESSIONI PARALLELE  | 
|
| 
 AULA MAGNA  | 
 SALA MULTIFUNZIONE  | 
| 
 presiede SERGIO RIGOLETTO (University of Oregon)  | 
 presiede GIAIME ALONGE (Università di Torino)  | 
| 
 VALERIO COLADONATO (American University of Paris) Masculinity and Hegemony. Theoretical Convergences in Film Studies  | 
 ALESSIO PONZIO (University of Michigan) “Many girlfriends ignore how their boyfriends find the money to buy their presents.” Italian Male-Male Prostitution in 1950s-1960s Fiction  | 
| 
 ELENA MOSCONI (Università degli Studi di Pavia) Villains: uomini malvagi nel cinema muto italiano  | 
 GABRIELE RIGOLA (Università degli Studi di Torino) La costruzione della mascolinità nei periodici maschili italiani. Autorappresentazione, identità ed erotismo in Men e Playmen (1966-1974)  | 
| 
 FABIO ANDREAZZA (Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti) Il corpo dietro la macchina da presa. Immagini del regista durante il fascismo  | 
 MATTEO POLLONE (Università degli Studi di Torino) "Niente donne nella ballata". La mascolinità in Tex  | 
| 
 16:00 / 16:30 COFFEE BREAK  | 
|
| 
 16:30 / 17:30 2. SESSIONI PARALLELE  | 
|
| 
 AULA MAGNA  | 
 SALA MULTIFUNZIONE  | 
| 
 ENRICO BIASIN (University of Bristol) Be Young, Be Foolish, but Be Happy! Men in Italian Cinema of the 1940s-1960s  | 
 ALFONSO AMENDOLA, VINCENZO DEL GAUDIO, MARIO TIRINO (Università degli Studi di Salerno) Bad all day and night, but now, not so bad: il corpo supermasochista di Bob Flanagan  | 
| 
 MAURO GIORI (Università degli Studi di Milano) Ercole e la dolce vita. L’estrema destra, il culturismo e il modello maschile del peplum degli anni del boom  | 
 ANN-KATRINE SCHMIDT NIELSEN (Aarhus University) Veterans in Danish Media and Contemporary Art. A study of the returned soldier as discursive-affective assemblage in Danish media and contemporary art  | 
| 
 ORE 20:00 CENA SOCIALE  | 
7 GIUGNO 2017
| 
 9:30 / 11:00 3. SESSIONI PARALLELE  | 
|
| 
 AULA MAGNA  | 
 SALA MULTIFUNZIONE  | 
| 
 presiede EMANUELE SENICI (Università di Roma "La Sapienza")  | 
 presiede ALESSANDRO PONTREMOLI (Università di Torino)  | 
| 
 ANNAMARIA CECCONI (Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine) Migrazioni di maschilità subalterne: Don José tra opera lirica e cinema  | 
 SARA TORRENZIERI (Università di Bologna) Gender e Performance. Mascolinità e potere nell’opera di Bertolt Brecht  | 
| 
 JACOPO TOMATIS (Università degli Studi di Torino) “Viva Maddalena”: sulla mascolinità dei primi cantautori italiani  | 
 TAMARA TÖRÖK (Università ELTE, Budapest) Male centred societies on stage: from "A Doll's House" by Ibsen to "The World of Extreme Happiness" by Frances Ya-Chu Cowhig  | 
| 
 
  | 
 SARA AZZARELLI (Università di Bologna - Choreomundus) Performing Masculinity through a Female Dance Style – The Complex Performative and Social Position of the Male Bharatanatyam Dancer  | 
| 
 11:00 / 11:30 COFFEE BREAK  | 
|
| 
 11:30 / 12:30 3. SESSIONI PARALLELE  | 
|
| 
 GIULIA MUGGEO (Università degli Studi di Torino) "Sono un duro ma facile alle cotte". Il modello maschile di Fred Buscaglione nell’Italia degli anni Cinquanta  | 
 FABIO PEZZETTI TONION (Museo Nazionale del Cinema) Maschere di uomini nel cinema di Ingmar Bergman e crisi della virilità in Sorrisi di una notte d’estate  | 
| 
 ELENA PORCIANI (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) La new wave della mascolinità. Tracce del corpo queer nella popular music degli ultimi trentacinque anni  | 
 STEFANIA RIMINI (Università degli Studi di Catania) Beyond the sad young man. Corpi, sessualità e desiderio nel cinema di Derek Jarman  | 
| 
 12:30 / 14:30 PAUSA PRANZO  | 
|
| 
 14:30 / 16:00 4. SESSIONI PARALLELE  | 
|
| 
 AULA MAGNA  | 
 SALA MULTIFUNZIONE  | 
| 
 presiede LUCIA CARDONE (Università di Sassari)  | 
 presiede ANTONIO PIZZO (Università di Torino)  | 
| 
 ANNA MASECCHIA (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Take the Lead: ballo di coppia e modelli di mascolinità a Hollywood  | 
 CRISTINA COLET (Università degli Studi di Torino) Leslie Cheung: la mascolinità ambigua nella Hong Kong dello handover  | 
| 
 SARA PESCE (Università di Bologna) Il gioco della mascolinità in "Sleuth". Laurence Olivier, Michael Caine, Jude Law  | 
 ADOLFO CARRATALÁ (Universitat de València) Gay politicians in the Spanish news: coming out and being under the media spotlight (1999-2015)  | 
| 
 FRANCESCA BRIGNOLI (ricercatrice indipendente) Anomalo, morbido e marginale: Mickey Rourke e il Queer come luogo politico di identificazione  | 
|
| 
 16:00 / 16:30 COFFEE BREAK  | 
|
| 
 16:30 / 17:30 4. SESSIONI PARALLELE  | 
|
| 
 ALBERTO SCANDOLA (Università degli Studi di Verona) Il maschio e la bestia. Il corpo intensivo di Gérard Depardieu  | 
 VLAD STRUKOV (University of Leeds) The critical auto-gaze: Russian masculinities in perpetual crisis  | 
| 
 GIULIA FANARA (Università di Roma "La Sapienza") Politiche del corpo e corpo politico: Pierre Clémenti nel cinema italiano tra il 68 e i primi anni Settanta  | 
 CAGRI YILMAZ (Anadolu University) LGBT Community in Turkey: Mundane Absence vs Virtual Presence  | 
| 
 ORE 17:30 / 18:30 AULA MAGNA SESSIONE PLENARIA E CONCLUSIONE DEI LAVORI  | 
|
        